SCONTI ESTIVI - SOLO ONLINE

Motorstock.it, non è solo un negozio di vendita di accessori ed abbigliamento moto, poiché sulle pagine del nostro blog potete trovare anche diversi consigli, ovviamente inerenti al mondo delle due ruote. Con l'approssimarsi del mese di agosto, non possiamo non fornirvi una guida pratica sui controlli essenziali da eseguire sulla nostra moto prima di partire per le tante attese vacanze. Sì perché prevenire, è meglio che curare, ed è per questo che vi conviene effettuare tutta una serie di verifiche (se siete pratici con il fai da te). Vediamo dunque insieme cosa è meglio controllare prima di partire per un viaggio in moto.

Motore e trasmissione

La prima cosa effettuare è il controllo del livello dell’olio motore. Se l'olio non è a livello dunque, sarà necessario un eventuale rabbocco se non a livello o la sua sostituzione se si è raggiunto l’intervallo chilometrico consigliato dalla Casa produttrice. Verificate sul vostro libretto di uso e manutenzione che olio riporta, in modo da poterlo acquistare nella sezione dedicata all'olio motore e rabboccare il mancante.

Il controllo successivo da effettuare in ordine di importanza è quello inerente alla catena di trasmissione. Questa non deve essere né troppo tesa e né troppo allentata. Se la tensione è corretta, questa dovrà essere pulita e lubrificata attraverso dei prodotti specifici (li trovate in questa sezione apposita). Se avete intenzione di percorrere parecchi chilometri, meglio acquistare e portare con sé uno spray lubrificante. Questo per effettuare un’ulteriore ingrassatura durante il tragitto, così da non rovinare la trasmissione finale.

Freni e pneumatici

I controlli successivi, sono ovviamente quelli relativi al funzionamento dei freni. Dovete controllare il giusto livello del liquido, lo spessore delle pastiglie e l’integrità dei dischi. Soprattutto le pastiglie, se già verso la fine, meglio sostituirle, ed in questa sezione le troverete tutte!

Altro controllo indispensabile è quello relativo ai pneumatici. Gli pneumatici non dovranno essere usurati o troppo vecchi. Se non siete in nessuno di questi di due casi, allora non vi resta che controllare la sola e corretta pressione degli stessi. Ricordatevi che le gomme sono il vero e proprio contatto diretto tra la vostra due ruote e l'asfalto. Ecco perché dei pneumatici usurati dovranno essere sostituiti senza alcun indugio.

Altri controlli da effettuare

Il check up deve poi includere anche altri controlli. Pensiamo al funzionamento del faro anteriore, del fanale posteriore e delle frecce. Controllate e rabboccate il liquido di raffreddamento, e verificate l'integrità ed il corretto fissaggio di cavi e tubi, soprattutto quelli relativi ai freni e all'alimentazione. Perdete poi qualche minuto in più sulle viti ed i bulloni. Questi devono essere serrati correttamente, soprattutto quelli soggetti a vibrazioni.

Dovrete poi essere sicuri di essere a posto con i documenti. Controllate la vostra patente (è scaduta?!?), il libretto di circolazione (avete fatto la revisione?) e l'assicurazione (siete coperti o è in scadenza a breve?). Naturalmente, fatto tutto questo, non vi resta che controllare tutta la documentazione di viaggio, dalle mappe alle varie prenotazioni per il viaggio.

Casco e abbigliamento

Non vi resta che verificare il vostro abbigliamento. Dovrà essere in perfette condizioni, ad iniziare dal casco, fino ad un abbigliamento protettivo adeguato, come guanti, giacca e pantaloni. Come già scritto nel precedente redazionale, portate con voi dei kit di emergenza (kit di pronto soccorso e kit riparazione pneumatici). Spulciate bene il nostro sito dunque, e verificate se vi serve qualcosa. Motorstock.it vi augura buone ferie e buon viaggio!

Le immagini sono solo a scopo illustrativo e per la legge sul copyright appartengono ai legittimi proprietari/brand.

Motorstock.it, non è solo un negozio di vendita di accessori ed abbigliamento moto, poiché sulle pagine del nostro blog potete trovare anche diversi consigli, ovviamente inerenti al mondo delle due ruote. Con l'approssimarsi del mese di agosto, non possiamo non fornirvi una guida pratica sui controlli essenziali da eseguire sulla nostra moto prima di partire per le tante attese vacanze. Sì perché prevenire, è meglio che curare, ed è per questo che vi conviene effettuare tutta una serie di verifiche (se siete pratici con il fai da te). Vediamo dunque insieme cosa è meglio controllare prima di partire per un viaggio in moto.

Motore e trasmissione

La prima cosa effettuare è il controllo del livello dell’olio motore. Se l'olio non è a livello dunque, sarà necessario un eventuale rabbocco se non a livello o la sua sostituzione se si è raggiunto l’intervallo chilometrico consigliato dalla Casa produttrice. Verificate sul vostro libretto di uso e manutenzione che olio riporta, in modo da poterlo acquistare nella sezione dedicata all'olio motore e rabboccare il mancante.

Il controllo successivo da effettuare in ordine di importanza è quello inerente alla catena di trasmissione. Questa non deve essere né troppo tesa e né troppo allentata. Se la tensione è corretta, questa dovrà essere pulita e lubrificata attraverso dei prodotti specifici (li trovate in questa sezione apposita). Se avete intenzione di percorrere parecchi chilometri, meglio acquistare e portare con sé uno spray lubrificante. Questo per effettuare un’ulteriore ingrassatura durante il tragitto, così da non rovinare la trasmissione finale.

Freni e pneumatici

I controlli successivi, sono ovviamente quelli relativi al funzionamento dei freni. Dovete controllare il giusto livello del liquido, lo spessore delle pastiglie e l’integrità dei dischi. Soprattutto le pastiglie, se già verso la fine, meglio sostituirle, ed in questa sezione le troverete tutte!

Altro controllo indispensabile è quello relativo ai pneumatici. Gli pneumatici non dovranno essere usurati o troppo vecchi. Se non siete in nessuno di questi di due casi, allora non vi resta che controllare la sola e corretta pressione degli stessi. Ricordatevi che le gomme sono il vero e proprio contatto diretto tra la vostra due ruote e l'asfalto. Ecco perché dei pneumatici usurati dovranno essere sostituiti senza alcun indugio.

Altri controlli da effettuare

Il check up deve poi includere anche altri controlli. Pensiamo al funzionamento del faro anteriore, del fanale posteriore e delle frecce. Controllate e rabboccate il liquido di raffreddamento, e verificate l'integrità ed il corretto fissaggio di cavi e tubi, soprattutto quelli relativi ai freni e all'alimentazione. Perdete poi qualche minuto in più sulle viti ed i bulloni. Questi devono essere serrati correttamente, soprattutto quelli soggetti a vibrazioni.

Dovrete poi essere sicuri di essere a posto con i documenti. Controllate la vostra patente (è scaduta?!?), il libretto di circolazione (avete fatto la revisione?) e l'assicurazione (siete coperti o è in scadenza a breve?). Naturalmente, fatto tutto questo, non vi resta che controllare tutta la documentazione di viaggio, dalle mappe alle varie prenotazioni per il viaggio.

Casco e abbigliamento

Non vi resta che verificare il vostro abbigliamento. Dovrà essere in perfette condizioni, ad iniziare dal casco, fino ad un abbigliamento protettivo adeguato, come guanti, giacca e pantaloni. Come già scritto nel precedente redazionale, portate con voi dei kit di emergenza (kit di pronto soccorso e kit riparazione pneumatici). Spulciate bene il nostro sito dunque, e verificate se vi serve qualcosa. Motorstock.it vi augura buone ferie e buon viaggio!

Le immagini sono solo a scopo illustrativo e per la legge sul copyright appartengono ai legittimi proprietari/brand.