La Smart Jacket LS è realizzata in un tessuto ovviamente certificato, rigorosamente antiabrasione e ventilato. Ventilato, perché è un capo che si adatta anche alle giornate più calde,consentendo così la corretta traspirazione. Conosciamo bene poi il sistema Dainese D-air, prodotto sviluppato ed utilizzato in MotoGP. Parliamo di sviluppo che vanta oltre 25 anni di ricerca. La tecnologia infatti, è in grado di monitorare cosa accade intorno al rider qualcosa come ben 1.000 volte al secondo. Tutto questo avviene grazie a specifici sensori. Non sono poi previsti cavi o connessioni. Il sistema è poi in grado di rilevare in maniera del tutto autonoma una eventuale situazione di pericolo, così da attivare immediatamente lo Shield. Cos'è lo Shield? Trattasi di un sacco ingegnerizzato in microfilamenti in grado di offrire il massimo livello di protezione su tutta la superficie del petto e della schiena del motociclista che lo indossa.
La tecnologia by Dainese, si attiva e protegge dunque in diverse situazioni il rider. Tra queste citiamo: scivolata, disarcionamento, impatto con ostacolo o un altro veicolo e tamponamento (anche da fermi). Se vi state chiedendo se sia meglio di un paraschiena, vi rispondiamo subito: il sistema Dainese D-air di Smart Jacket LS è in grado di offrire la protezione equivalente a ben sette paraschiena rigidi di livello 1. Capirete da soli dunque, che non occorre indossare un ulteriore paraschiena.